Viaggiare in macchina con un bulldog
Se abbiamo in programma un viaggio in macchina con il nostro amato Bulldog, dovremmo preparare tutto al meglio per fare in modo che vada tutto liscio e che l’esperienza sia meno stressante possibile per lui.
A questo scopo abbiamo preparato una serie di consigli e raccomandazioni su come viaggiare in auto con un Bulldog che hanno lo scopo di potersi organizzare al meglio e evitare qualsiasi imprevisto che potrebbe rovinare la nostra avventura.
Quali problemi può avere un bulldog in auto?
Cominciamo col dire che il bulldog può fare un viaggio in auto al pari di qualsiasi altra razza canina, ma a causa delle sue caratteristiche peculiari necessità di maggiori attenzioni soprattutto perché è più soggetto a colpi di calore e a problemi respiratori.
È, dunque, importante sapere quali problemi può incontrare durante il trasporto in auto:
-
-
-
-
- cinetosi: si tratta del comune ‘mal d’auto’ di cui possono soffrire le persone e anche altre razze di cani. Si manifesta maggiormente nei cuccioli e in quei cani che non hanno avuto precedenti esperienze di viaggio in macchina. I sintomi che ci fanno capire che il nostro bulldog sta soffrendo di cinetosi sono vari e non necessariamente si presentano tutti insieme: piagnucolio, eccessivo leccamento e schioccamento della lingua, sbadigli ripetuti, manifestazioni di disagio e, nei casi più gravi, vomito.
-
-
-
-
-
-
-
- ansia: i bulldog, più delle altre razze, sono soggetti a stati di ansia e, come è facile capire, il viaggio in auto può acuire questo disagio, soprattutto quando il bulldog affronta il suo primo viaggio. Questi esemplari possono manifestare in tale situazione tutta una serie di sintomi più o meno evidenti che vanno dal respiro più affannato e rumoroso del solito, al piagnucolio persistente, per arrivare al vero e proprio ululato.
-
-
-
-
-
-
-
- senso di costrizione: i bulldog non amano stare in spazi ristretti e questo, ovviamente, è un bel problema quando si tratta di viaggiare in auto, soprattutto dentro un trasportino. La sua reazione può essere davvero frustante, cominciando con movimenti circolari sul posto e proseguendo con lo sviluppo di uno stato di ansia che si manifesterà con tutti i sintomi che abbiamo specificato sopra.
-
-
-
Come preparare il bulldog al viaggio in macchina?
Per evitare tutti questi problemi, la cosa migliore da fare è preparare il nostro miglior amico ad affrontare il viaggio con una serie di precauzioni e accorgimenti:
-
- visita dal veterinario: è la cosa più importante per assicurarsi che il nostro bulldog non abbia alcun problema di salute che potrebbe rendere il viaggio pericoloso per la sua salute. Controllerà anche che il cane abbia i vaccini necessari per spostarsi nel luogo di destinazione.
-
- confidenza con la macchina: è fondamentale che il bulldog associ l’automobile a qualcosa di positivo e per ottenere questo risultato si possono usare dei premi da fargli mangiare all’interno dell’abitacolo, ma possiamo anche passare un po’ di tempo con lui a macchina spenta giocando o semplicemente stando abbracciati. In questo modo il cane inizierà a vedere questo ambiente come qualcosa che gli porta gioia e amore.
-
- piccoli viaggi preparatori: prima di partire per il viaggio vero e proprio, è bene iniziare qualche settimana prima a fargli fare dei brevi viaggi in auto intorno casa. In questo modo non solo potrai osservare qualsiasi sua reazione negativa e prendere i necessari provvedimenti, ma gli permetterai anche di desensibilizzarsi al movimento e allo spazio limitato. Premiarlo durante questi brevi giri è un altro modo per aiutarlo a qualificare positivamente l’esperienza, ma non bisogna esagerare perché una quantità eccessiva di cibo senza dubbio favorisce il manifestarsi della cinetosi.
-
- il trasportino luogo sicuro: una settimana prima del viaggio mettete il trasportino o il sedile da viaggio per cani in casa dove lui possa avvicinarcisi e prendere confidenza con questo oggetto che sarà il suo compagno di avventura. Così facendo si sentirà meno minacciato quando ce lo posizioneremo per la partenza.
Cosa preparare per il viaggio in auto con un bulldog?
Non è solo il bulldog a doversi preparare per il viaggio! Dobbiamo farlo anche noi, assicurandoci di avere tutta l’attrezzatura necessaria ai suoi bisogni.
Il consiglio è quello di scrivere una lista e depennare ogni oggetto man mano che lo abbiamo pronto.
-
-
-
- trasportino o sedile da viaggio per cani: la sicurezza del nostro bulldog è di cruciale importanza, quindi è importante munirsi di un buon trasportino o sedile da viaggio. Nel caso del trasportino le dimensioni devono essere abbastanza grandi da permettergli un po’ di mobilità soprattutto se il cane soffre di displasia dell’anca, artrite o altri problemi alle giunture. Non bisogna mai posizionare il trasportino sul sedile anteriore, ma preferibilmente sul sedile posteriore in modo che possa guardarci e deve essere ben fissato con le cinture di sicurezza.
-
-
-
-
-
- oggetti familiari: all’interno del trasportino è bene mettere una coperta di cui il bulldog conosca l’odore e magari anche il suo giocattolino preferito. È consigliabile anche foderare il fondo del trasportino con un tappetino assorbente in caso di ‘imbarazzanti incidenti’.
-
-
-
-
-
- medicinali: dimenticare a casa eventuali medicinali che il nostro bulldog deve assumere sarebbe veramente un disastro. Nel caso in cui il cane soffra di cinetosi, il veterinario potrebbe anche consigliarci dei medicinali o dei prodotti naturali per prevenire questo fastidioso disagio.
-
-
-
-
-
- acqua e cibo: ovviamente dobbiamo portare con noi dell’acqua e del cibo, munendoci anche delle comodissime ciotole da viaggio, magari quelle che si possono appiattire per occupare meno spazio. Non dimentichiamo, poi, i premi che possono calmarlo in situazioni stressanti, ma ricordiamo di non abusarne.
-
-
-
-
-
- altre cose utili: per rendere il suo viaggio ancora più comodo, è utile portare una coperta per coprire il trasportino e assicurare al bulldog il massimo della privacy. E poi delle salviette igienizzanti per cani che possono aiutarci nel caso che, nonostante tutte le nostre precauzioni, si verifichi vomito o perdita di urine o feci. Un buon set da viaggio dovrebbe contenere anche delle bustine per le feci, la sua pettorina, il suo guinzaglio e anche un coprisedile per auto di quelli pensati appositamente per gli animali. È consigliabile avere anche con sé una foto recente del cane nel caso, Dio non voglia, dovesse perdersi.
-
-
Quali altri accorgimenti prendere per viaggiare in auto con un Bulldog?
Terminiamo con alcuni suggerimenti che possono rendere l’esperienza migliore sia per noi che per il nostro bulldog:
-
- organizziamo il viaggio prevedendo in anticipo delle soste per fare sgranchire il nostro compagno di viaggio e fargli fare i bisogni. Le nostre tappe dovrebbero variare tra le 2 e le 4 ore, considerando che i cani più giovani hanno bisogno di fermarsi più spesso.
-
- controlliamo la temperatura dell’abitacolo tenendo a mente che quando per noi è caldo, per lui lo è molto di più.
-
- non apriamo i finestrini: anche se lui avesse il desiderio di sporgersi con la testa fuori del finestrino, non lasciamoglielo fare prima di tutto perché l’aria può seccare i suoi occhi e persino creargli problemi respiratori, ma anche e soprattutto perché potrebbe essere pericoloso per lui.