Il Bulldog francese

Un cane domestico dal temperamento mite e dolce, il Bulldog francese richiede particolari attenzioni ed è adatto soprattutto per i single, in quanto tende a competere per l’attenzione con altri membri della famiglia.

Il bulldog francese abbaia solo quando c’è una buona ragione e si sente eccitato. Sbuffa e russa, rendendosi particolarmente simpatico e tenero, ma anche piuttosto rumoroso. Coraggioso e temerario, si dimostra particolarmente tenero, tanto da annientare ogni tentativo di rimprovero da parte del padrone.

  • Nome originale: Bouledogue français;
  • Vita media: 10/14 anni;
  • Peso ideale: dai 9 ai 14 Kg;
  • Altezza al garrese: 28/ 33 cm;
  • Specie: pelo corto;
  • Origine Razza: Francia;
  • Tipologia: cane da compagnia;
  • Temperamento: vivace, socievole, giocherellone;
  • Colore: fulvo con varie tonalità, tigrato, bianco con pezzature nere, bianco con pezzature fulve.

Carattere e caratteristiche del bulldog francese

Caratteristiche del Bulldog francese

Contraddistinto da una struttura solida, compatta e brevilinea, il Bulldog francese è un cane di medie dimensioni che rientra nella famiglia dei molossoidi. Questo esemplare è una via di mezzo fra il Boston terrier e il Bulldog, due razze per le quali il Bulldog francese viene spesso facilmente scambiato.

Il Bulldog francese non è semplicemente un Bulldog in miniatura. La peculiarità più lampante è rappresentata dalle sue orecchie a pipistrello, ovvero dalla linea naturalmente appuntita . Altri dettagli fisici che non passano di certo inosservati sono il cranio dalla forma piatta, il naso schiacciato, gli occhi tondi, bassi e distanziati dal muso, oltre alla coda corta attaccata alla groppa che si assottiglia verso l’estremità.

Nel complesso il Bulldog francese è un cane dall’aspetto compatto e muscoloso con un mantello lucido, ricoperto da pelo corto e liscio. I colori comuni alla razza sono fulvo, bianco e le diverse varietà di tigrato. Il peso del cane maschio e femmina è rispettivamente di 9 e 14 chilogrammi, per un’altezza che in genere varia dai 28 ai 33 centimetri.

Il carattere del Bulldog francese

Il Bulldog francese è un cane domestico dal temperamento mite che vive bene anche in appartamento e in contesti tranquilli. Questo cane richiede comunque particolari attenzioni e cure, per questo diventa il compagno perfetto per i single oppure per le coppie che non svolgono una vita particolarmente attiva e stanno tanto fuori casa. Diversamente, all’interno di nuclei familiari numerosi e in situazioni più movimentate, il Bulldog francese potrebbe competere con altri membri per tentare di ottenere la costante attenzione dei suo padrone.

Una delle caratteristiche curiose che contraddistingue il Bulldog francese è il fatto di non abbaiare molto, ed in genere solo quando si presenta una vera causa di eccitazione. Con un comportamento apparentemente duro all’esterno, ma in fondo tanto docile, le inconfondibili orecchie a forma di pipistrello e un’andatura lenta e sciolta, il Bulldog francese ha conquistato così tanta popolarità da diventare il cane perfetto per chi abita in città. Tutto questo grazie anche alla sua stazza media, al peso contenuto, al pelo corto e di facile manutenzione. Non ha bisogno di molto esercizio fisico, si adatta comodamente all’interno dei vari ambienti domestici. Nonostante la tendenza ad essere un po’ competitivo, sarebbe difficile immaginare un cane migliore da crescere fra le mura domestiche.

Il Bulldog francese è un cane anche molto simpatico che suscita tante risate nei suoi padroni. È affascinante, intelligente, ha uno spiccato senso dell’umorismo e una vena abbastanza testarda. Si rivela un cane molto affezionato alle persone che vede abitualmente e diventa particolarmente legato alla sua famiglia. In effetti, a volte sembra un po’ troppo attaccato, è ciò vuol dire che questo cane non rappresenta la scelta migliore per un padrone che starà via lunghe ore ogni giorno a causa del lavoro o di altri impegni. Significa anche che questo cane non può assolutamente vivere bene in un cortile o nel garage in completa solitudine, ma solo in casa come fosse un altro membro della famiglia. Del resto, come per tutte le razze brachicefali, ovvero a faccia piatta, ha difficoltà a regolare la temperatura corporea e deve vivere all’interno di ambienti climatizzati.

Il Bulldog francese una volta incontrato il suo nuovo padrone, almeno i primi tempi, potrebbe presentare qualche difficoltà di adattamento ed essere un po’ difficile da ospitare, specie quando in casa è già presente un gatto. Russa anche, il che potrebbe sembrare un problema minore, almeno fino a quando non verranno fuori quei suoni che sembrano essere così profondi per poter essere emanati da un piccolo corpo.

Per esercitarsi i Bulldog francesi saltano su e giù dai mobili e fanno il circuito dell’appartamento. Una breve passeggiata giornaliera, almeno di 15-20 minuti, li aiuterà a mantenerli in perfetta forma. Si consiglia di programmare le passeggiate e di trascorrere del tempo libero all’aperto in mattinata o durante le serate fresche. I Bulldog francesi sono infatti molto sensibili alle alte temperature e possono rapidamente soccombere al colpo di calore. Questa non è la razza adatta per coloro che amano fare escursioni o jogging con un cane.

Gli allevatori di Bulldog francesi preferiscono affidare i cuccioli ai nuovi padroni al momento giusto, ovvero facendoli entrare in una nuova casa quando hanno raggiunto le nove o dieci settimane. I cuccioli di Bulldog francese possono facilmente trasformarsi in piccoli tiranni se non riescono a passare il tempo necessario con la madre e il resto della cucciolata, fase necessaria per imparare le regole di comportamento nei confronti delle persone e degli altri cani.

Il Bulldog francese da il si se meglio all’interno di una famiglia in cui qualcuno è a casa per gran parte della giornata. Questo cane, tuttavia, non è sempre così paziente con i bambini piccoli o i gatti e può essere aggressivo con i cani che non conosce. In ogni caso sgridarlo diventa molto difficile, vista la sua marcata dolcezza e il suo sguardo tenero. Questo cane è anche conosciuto per la sua testardaggine, difficilmente cambierà idea e smetterà di perseverare fino a quando non raggiungerà finalmente il suo obiettivo.

Particolarmente intelligente, il Bulldog francese tende anche a giudicare e a pesare tutte le azioni, per questo eviterà di fare qualcosa che non ritiene meritevole di essere presa in considerazione. Altra caratteristica caratteriale è sicuramente il coraggio: il Bulldog francese si comporta spesso come un vero temerario, un eroe che può affrontare ogni pericolo, superandolo con successo e uscendone indenne. Al Bulldog francese piace tanto giocare e passare le sue giornate rilassandosi sul divano. Quell’amore per il gioco e l’atteggiamento rilassato influenzano il modo di fare esercizio fisico. I Bulldog francesi sono anche vivaci e allenarli è facile finché il tutto viene svolto con attività divertenti.

bulldog francese

Caratteristiche fisiche del Bulldog francese

Con le sue orecchie a pipistrello e l’aspetto grazioso, il Bulldog francese ha un fascino unico e particolare. Probabilmente altre razze sono innegabilmente più appariscenti, ma la bellezza è negli occhi di chi guarda e ciò che molti osservano nel Bulldog francese sono proprio gli occhi profondi, che lo rendono un compagno di avventure molto tenero. Il Bulldog francese ha una stazza media, una corporatura robusta muscolosa. Sfoggia un manto corto facile da mantenere sempre curato e pulito.

La testa è forte, larga e quadrata con rughe e pieghe che si formano quasi simmetriche.Il naso è ampio e molto corto con narici molto aperte. Il muso è anche piuttosto corto e largo. Le mascelle sono larghe e molto potenti: quella inferiore ha una caratteristica forma cadente e una consistenza molle, tanto da lasciare intravedere i denti. Le labbra sono spesse e con una colorazione che tende al nero. Guance prominenti, espressione vivace degli occhi, collo spesso, molto muscoloso e leggermente arcuato rispetto al corpo sono altre peculiarità di questo cane.

La schiena del Bulldog francese è larga ma molto corta, con una curva discendente verso la coda e pronunciata in prossimità del collo. Il torace ha una forma quasi cilindrica, le zampe sono forti, corte ma muscolose e di bell’aspetto, sebbene inclinate in avanti e arricciate al centro. La coda in basso nella groppa è spessa, e sembra annodata o attorcigliata naturalmente, diventando più sottile verso l’estremità. L’altezza del Bulldog francese dovrebbe sempre mantenersi ben proporzionata al peso, quest’ultimo compreso fra 9 e 14 chilogrammi. Quanto al colore del pelo ci sono tre varietà di questa razza: tigrata (bringé o tigrata), bianca (o Pied Caille) e arena (fulvo). Il pelo al tatto è abbastanza sottile e liscio.

Come riconoscere un Bulldog francese originale

I Bulldog francesi rientrano fra i cani più popolari in Inghilterra, Francia e nel resto d’Europa. Come si può identificare un esemplare originale e di razza pura?

In questo articolo trattiamo le caratteristiche identificative di un Bulldog francese di razza, aspetti e a cui prestare molta attenzione durante l’acquisto e che devono essere accompagnate dal regolare pedigree.

Oltre al peso, compreso fra i 9 e i 14 chilogrammi, sono altri i tratti salienti che permettono di riconoscere a colpo d’occhio un Bulldog francese di razza, ovvero le orecchie a punta, il muso schiacciato e gli occhi rotondi e bassi. In ogni caso è sempre buona regola richiedere il pedigree per essere certi dell’autenticità della razza.

cucciolo bulldog

Quanto costa un Bulldog francese?

Il prezzo di un Bulldog francese, con regolare pedigree e proveniente da un allevamento ufficiale parte da 1000 fino e può sfiorare i 2500 euro. Occorre sempre stare alla larga da coloro che propongono un cucciolo di Bulldog francese ad un prezzo eccessivamente basso. In questo caso è alto il rischio di trovarsi di fronte ad un cane meticcio o proveniente da un allevamento non riconosciuto. Meglio quindi non favorire questo genere di commercio ed in generale dagli annunci online che riportano informazioni poco chiare sul cane.

Bulldog francese blu

Negli ultimi tempi si sente molto spesso parlare del Bulldog francese blu, cane assai diffuso anche fra le celebrità e personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo. Questo cane è così chiamato proprio per via del manto tendente al blu scuro, colore che comunque non viene riconosciuto dall’Enci e da tutte le altre associazioni canine autorevoli. Gli esemplari di Bulldog blu vengono spesso venduti ad un prezzo maggiorato e spacciati come esemplari di rara bellezza. In realtà è importante sapere che il colore blu, oltre a non rappresentare uno standard di razza, è da ricondurre ad un’anomalia genetica. Questo vuol dire che un Bulldog Blu non potrà mai poter essere provvisto di regolare pedigree.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here