Alimentazione del Bulldog
Per mantenere ogni Bulldog francese felice e sano è importante offrirgli una dieta ben bilanciata adatta alle sue esigenze, tenendo conto anche dell’età. Considerato che i Bulldog francesi sono purtroppo inclini a numerose complicazioni di salute, la corretta alimentazione del bulldog diventa una priorità per questa razza. In generale il cibo per un Bulldog francese non differisce molto dall’alimentazione degli altri cani: anche questa razza necessita di una dieta di qualità e non dovranno mancare vitamine e sostanze nutritive.
Qual è l’alimentazione più adatta per un Bulldog francese?
Il miglior cibo sarà ricco di proteine (circa per il 25%), utili per mantenere il cane in forma e forte, e almeno per il 5% dovrà essere composto da grassi per mantenere il pelo lucido. In genere si consiglia di provare una dieta priva di cereali poiché questi ingredienti possono causare un’eccessiva flatulenza. Ogni padrone dovrà anche assicurarsi di aggiungere l’apporto corretto di carboidrati complessi, come ad esempio le patate dolci.
In genere i Bulldog francesi mantengono la stessa dieta per la maggior parte della loro vita, ma è possibile apportare piccoli cambiamenti, specie quando il cane diventerà più anziano. In questa fase il Bulldog francese avrà bisogno di cibo di alta qualità e che sia soprattutto facile da digerire, possibilmente umido per mantenere l’idratazione, oltre che i denti e il pelo in ottima forma.
Il cibo per i cuccioli viene invece appositamente studiato per favorire una crescita sana, specie dei denti e delle ossa, oltre che per prevenire molte patologie. In particolare, i cuccioli di Bulldog devono mangiare frequentemente, almeno tre volte al giorno, in modo bilanciato e preferendo ingredienti naturali e poveri di zuccheri.
Occorre considerare che tanti proprietari in genere sopravvalutano il livello di attività del loro Bulldog francese, e ciò porta alla sovralimentazione con conseguente aumento di peso del cane e problemi di salute. Per evitare ciò, specie quando il cane cammina al guinzaglio oppure rimane attivo solo per un’ora al giorno, è importante consultare uno specialista per valutare la dieta più corretta.
Tutti gli alimenti disponibili per il Bulldog francese riportano la tabella nutrizionale a cui fare sempre riferimento per calcolare la quantità di cibo da offrire, tenuto conto anche del peso e dell’età dell’animale. In ogni caso è sconsigliato offrire da mangiare a tarda sera, mentre a fine pasto è sempre meglio portare il cane fuori per una passeggiata, allo scopo di favorire e accelerare la sua digestione.
Quando i cuccioli raggiungono il loro primo anno di vita vengono considerati adulti e quindi pronti per passare al cibo per cani senior. Questa non è una regola fissa, perché alcuni cani si sviluppano più velocemente di altri e potrebbe essere necessario offrire loro l’alimentazione per cani adulti precocemente. Anche questo è un aspetto da valutare assieme al veterinario.
Il Bulldog francese potrebbe anche sviluppare alcune allergie, alcune delle quali complicate da diagnosticare e legate non solo ai fattori ambientali, ma anche strettamente dietetici. I sintomi di un’allergia possono essere prurito, lacrimazione eccessiva, episodi di diarrea o vomito. Per prevenire reazioni allergiche, è buona regola acquistare solo prodotti ipoallergenici, appositamente studiati per contrastare diversi disagi che colpiscono i Bulldog francesi. Si sconsiglia anche di alimentare il cane con scarti da tavola.
Il Bulldog francese non è molto attivo e il compito di ogni padrone è assicurarsi di mantenere la sua corporatura sempre atletica. Quando in sovrappeso il Bulldog francese potrebbe soffrire di problemi respiratori e non sopportare l’eccessivo caldo. I cuccioli in sovrappeso hanno maggiori probabilità di sviluppare gravi problemi cardiaci e altri disturbi di salute, quindi è importante offrire ad ogni piccolo Bulldog francese il corretto apporto nutrizionale, senza esagerare con le dosi giornaliere.